Friday 18th of December 5 pm, Screening and discussion
Friday 18th of December, 5 pm
DAMS Rome / Via Ostiense 133
Room 4
Screening of 'WWutK' and discussion with the director E.P. about participatory approach in documentary making. Master in Intercultural Mediation, University of Roma Tre
Master in *Politiche dell'Incontro e Mediazione Culturale* in contesto migratorio Pratiche dei saperi e dei diritti per una nuova cittadinanza
------------------------------
*DAMS / Via Ostiense, 133*
------------------------------
*Venerdì 18 dicembre / ore 17:00 / Aula 4*
*Proiezione di We Want (u) to Know,** di Ella Pugliese (2009)*
*a seguire incontro con l'autrice*
"WE WANT (U) TO KNOW". Il titolo allude ad una doppia valenza: vogliamo sapere, ma vogliamo anche che Voi sappiate. Noi, i protagonisti di questo film, i protagonisti di questa terribile storia, la storia della Cambogia di Pol Pot.
Questo film è esperimento di partecipazione attiva, pensato per coinvolgere soprattutto la gente semplice delle campagne in un 'processo' collettivo di ripensamento e ridefinizione dei fatti attraverso l'arte come spazio inedito, pubblico e creativo. Il disegno, la fotografia e soprattutto l'ideazione e la realizzazione di un film hanno creato una nuova piazza, un nuovo palcoscenico, per ricostruire e raccontare la propria versione dei fatti. Il film accenna ad un viaggio attraverso luoghi e storie per trasportarci in un piccolo villaggio tra le risaie ai piedi delle montagne, dove si metterà in scena "l'azione film", e i protagonisti sceglieranno di essere di volta in volta registi, pittori, sceneggiatori, cameramen, attori, comparse. Le loro scelte, i loro racconti hanno diviso gli animi, appassionato e irritato, in Cambogia.
*Ella Pugliese è *laureata in Lingue, ha un MA in Mediazione culturale, vive e lavora a Berlino come autrice e regista freelance. Negli anni passati ha lavorato da attivista e documentarista in campi rom e centri di accoglienza per rifugiati e migranti dalla provincia di Napoli al deserto algerino; ha collaborato con istituti di ricerca come lo European Migration Center di Berlino; ha realizzato diversi documentari e video di impostazione antropologica per Università e istituzioni, tra cui *I Gigantari, *il suo primo lungometraggio, su tradizioni popolari, arte e memoria in Calabria.
*Giovedì 17 dicembre / ore 17:00 / Aula 4*
*Angelo Loy, Il documentario partecipativo*
*Angelo Loy* è laureato in biologia. Il suo primo film, Fiumaroli - pescatori del Tevere, del 2002, è il racconto di due famiglie di pescatori di anguille che vivono sotto uno dei ponti del Grande Raccordo Anulare, a sud di Roma. Negli ultimi anni ha lavorato soprattutto in Kenya. Ha realizzato, in collaborazione con Amref (African medical and research foundation), numerosi progetti di video-formazione rivolto ai ragazzi di strada di Nairobi tra cui: Tv_Slum, creazione di una televisione di strada realizzata dai bambini delle baraccopoli, e Pinocchio Nero, storia di un gruppo di ragazzi di strada e del loro percorso di emancipazione attraverso il teatro e l'affinità che avvicina la favola di Collodi alla loro vita e alle loro esperienze.
------------------------------
*informazioni: mastinco@uniroma3.it*
------------------------------